Il modo migliore per arrivare al Lago di Garda dipende dal tuo budget nonché da come preferisci muoverti. Se hai poco tempo, volare è certamente l'opzione più comoda. Se ti piacciono i viaggi in macchina e vuoi esplorare le aree circostanti, guidare è un'ottima scelta. Per un viaggio più rilassato e con scorci che ti faranno sognare, prendere il treno è una buona alternativa.
Più ti avvicini al lago, più l'attesa aumenta. L'intorno inizia a trasformarsi, mostrandoti un dipinto di colline verde smeraldo, vigneti e di uliveti. L'aria è densa del dolce profumo dei fiori che sbocciano e in lontananza, sentirai il rumore delle onde.
Indipendentemente da come scegli di arrivare, il Lago di Garda sicuramente ti catturerà per mezzo della sua bellezza e dell'atmosfera affascinante.
Arrivare al Lago di Garda in Aereo
Se stai cercando un modo facile e veloce per raggiungere il Lago di Garda, un volo è la scelta migliore. L'aeroporto più vicino al lago è l'Aeroporto di Verona Villafranca, che opera sia voli nazionali che internazionali.
Atterrare all'aeroporto è solo il primo passo del tuo viaggio verso le splendide rive del Lago di Como. La buona notizia? C'è non mancano le opzioni per arrivarci, che tu preferisca la comodità di un taxi, la flessibilità di un'auto a noleggio o la convenienza di autobus e treni.
Il treno ti condurrà ad una delle seguenti stazioni: Como, Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto.
Questa è l'opzione più flessibile, soprattutto se si prevede di esplorare le zone circostanti.
Il servizio di autobus ATV offre collegamenti frequenti tra l'aeroporto e varie città attorno al Lago di Garda. È un'opzione economica, ma tieni presente che il viaggio potrebbe richiedere un pò più di tempo.
Percorso dall'aeroporto di Verona Villafranca
Quindi, hai deciso di solcare i cieli per raggiungere il Lago di Garda? Scelta intelligente! L'aeroporto di Villafranca può essere la tua porta d'accesso a questo gioiellino di lago. È un aeroporto piccolo ed efficiente, quindi aspettati un trasferimento senza troppi intoppi.
Tragitto dall'Aeroporto di Brescia Montichiari
Se stai cercando un aeroporto ancora più modesto, Brescia Montichiari potrebbe essere la soluzione. Questo aeroporto serve un mix di voli nazionali e internazionali ed è poco più distante dal lago rispetto a Verona Villafranca.
Percorso dall'aeroporto di Milano-Bergamo
L'aeroporto di Milano Bergamo, un importante snodo nel nord Italia, offre un comodo punto d'accesso alla splendida regione del Lago di Garda. Se arrivi da questo aeroporto, dirigerti al lago sarà un trasferimento piacevole e tutt'altro che noioso. Da Brescia, puoi facilmente raggiungere città famose come Desenzano del Garda, Sirmione, e Gardone Riviera.
- Partenza: Verona Villafranca, Brescia-Montichiari, Milano Bergamo (aeroporti)
- Arrivo: Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto (stazioni)
- Durata: da 30 minuti a 1 ora
Arrivare al Lago di Garda in Auto
Se arrivi al Lago di Garda in treno o in aereo la soluzione migliore è noleggiare un'auto. L'auto ti consente di andare "con i tuoi tempi" e visitare tutto ciò che vorrai. Il primo passo è certamente noleggiarla, e puoi farlo nei principali aeroporti e/o stazioni ferroviarie. Se stai pianificando di guidare valicando la frontiera da un paese confinante, assicurati che il tuo veicolo rispetti le normative stradali italiane.
Secondo passo, scegliere il percorso migliore. Ci sono diverse strade che puoi percorrere per raggiungere il Lago di Garda. Se arrivi da Milano, puoi percorrere l'autostrada A4 e poi prendere la A21 in direzione Brescia. Da Venezia, puoi seguire l'autostrada A4 in direzione Verona e poi prendere la A22 in direzione Modena.
Non dimenticare di pianificare le soste lungo il percorso, fermandoti in caratteristici borghi, potrai captare la vera essenza e cultura del territorio. Non dimenticare, tra le altre cose, di provare la cucina locale.
Principali percorsi stradali per il Lago di Garda
Ecco gli itinerari consigliati per raggiungere il Lago di Garda, da diverse città italiane e straniere.
Milano a Desenzano del Garda
Il tragitto è relativamente breve (circa 1 ora e 30 minuti) e costeggerai le Alpi fino al Lago di Garda.
Innsbruck a Desenzano del Garda
Il tragitto da Innsbruck a Desenzano del Garda dura in genere dalle 2 alle 3 ore e passa attraverso il Brennero.
- Partenza: Bologna, Milano, Venezia, Innsbruck
- Arrivo: Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Riva del Garda
- Durata: da 30 minuti a 3 ore
Arrivare sul Lago di Garda in Treno
Tutti a bordo! Prendere il treno per il Lago di Garda è come entrare in un classico di Fellini. È un modo piacevole e molto suggestivo per giungere alla nostra destinazione.
Treni dall'Italia
Viaggiare in treno verso il Lago di Garda da Roma, Bologna, Milano o Venezia offre un confort e panorami senza costi aggiuntivi. Ecco un piccolo riassunto sui percorsi e su cosa aspettarsi:
Da Roma hai due opzioni: treno diretto e percorso panoramico. Quello diretto è un tracciato ferroviario diretto che collega Roma a Peschiera del Garda. L'opzione è comoda per chi cerca un viaggio senza troppe preoccupazioni a cui star dietro. Il percorso panoramico, invece, ti offre un'esperienza più ricca di suggestioni. Questo include prendere un treno per Verona e poi cambiare per un treno regionale o un autobus diretti a Peschiera del Garda. Questo percorso arricchirà il tuo itinerario con l'esplorazione dell'affascinante città di Verona prima di raggiungere il Lago di Garda.
Anche da Bologna (o Venezia) c'è un collegamento ferroviario diretto con Peschiera del Garda, rendendole due opzioni comode per i viaggiatori provenienti dalle rispettive provincie e città.
Da Milano avrai a disposizione varie opzioni per il Lago di Garda. Puoi prendere un treno diretto per Peschiera del Garda o per Desenzano del Garda. In alternativa, puoi salire sul treno panoramico, anche in questo caso fino a Verona e poi cambiarlo con un treno regionale o autobus.
Treni dall'Austria/Estero
Ci sono tante alternative tra i treni provenienti dall'estero. Ecco le più popolari:
Da Insbruck: diverse compagnie ferroviarie collegano direttamente o con un solo cambio Innsbruck a Peschiera del Garda e a Desenzano del Garda. Il viaggio dura circa 4-5 ore e attraversa il Passo del Brennero.
Da Zurigo: sono disponibili treni diretti ad alta velocità per Peschiera del Garda o per Desenzano del Garda. Il viaggio dura circa 4-5 ore.
Da Monaco: troverai collegamenti diretti o con un solo cambio diretti a Peschiera del Garda o a Desenzano del Garda. Il viaggio ti impegnerà non meno di 4 ore.
➮ Biglietti da Monaco di Baviera
Stazioni principali sul Lago di Garda
Le stazioni principali sono: Peschiera del Garda, Desenzano del Garda e Rovereto. Peschiera è la stazione più vicina alla parte meridionale del lago. Da qui, puoi facilmente salire su un autobus o un traghetto per raggiungere città famose come Sirmione, Bardolino e Lazise. Desenzano del Garda è una stazione sulla sponda meridionale, Desenzano offre collegamenti via autobus molto frequenti verso varie località. Rovereto è la scelta migliore se sei diretto verso la parte settentrionale del lago. Da qui, un autobus o un traghetto ti porteranno a Riva del Garda, Limone sul Garda e altri centri minori.
- Partenza: Bologna, Milano, Venezia, Roma, Innsbruck, Monaco, Zurigo
- Arrivo: Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto
- Durata: da 1 ora a 6 ore
Consigli finali
- Organizza le tue mete: pianifica le tue destinazioni in base ai trasporti.
- Fai bagagli in maniera intelligente: sia che si viaggi in auto, in treno o in aereo, risparmiare spazio è fondamentale.
- Usa il trasporto pubblico: autobus e traghetti collegano le città intorno al lago.
Quale mezzo di trasporto ti entusiasma di più? Hai voglia di metterti in viaggio su strada, di librarti nei cieli o di rilassarti in un viaggio panoramico in treno? Ora che conosci i modi migliori per raggiungere il Lago di Garda, passa a pianificare il tuo viaggio! Quindi, cosa aspetti? Prenota il tuo viaggio oggi!