freccia sinistraCreato con Sketch.

Lazise

Contenuti

Lazise, ​​con le sue mura medievali perfettamente conservate e il suggestivo centro storico, è una delle perle del Lago di Garda. La sua posizione strategica, tra le colline moreniche e le acque cristalline del lago, la rende una meta ideale per chi cerca un connubio tra relax, cultura e divertimento.

Nonostante il suo fascino storico, Lazise è un luogo vivace, con un'ampia scelta di ristoranti, bar e negozi che animano le sue strade.

Situata in una posizione privilegiata, Lazise offre un facile accesso ad alcune delle spiagge più belle del lago ed è un punto di partenza ideale per esplorare i dintorni.

Cosa vedere a Lazise

Lazise è proprio un bel posto in ogni periodo dell'anno, però se vuoi godertela al meglio, la primavera e l'autunno sono perfetti, con quel clima dolce e la natura che dà il suo spettacolo più bello. Certo, anche l'estate è fantastica, con quelle giornate lunghe e l'allegria che si respira ovunque. Insomma, qualunque sia la stagione in cui decidi di venire, segui questi consigli e non ti perderai niente di speciale.

1. La passeggiata Lungolago

Passeggiata sul lungolago al tramonto

Il lungolago di Lazise è un sogno che si avvera. È un mix perfetto di relax ed eccitazione. È il battito del cuore di Lazise, dove sia la gente del posto che i turisti vengono per godersi un ritmo rilassato, ammirare il tramonto e magari anche concedersi un pò di tempo per osservare la gente.

Uno dei punti forti del lungolago è la possibilità di noleggiare una barca o di fare un giro in barca. Dalle tranquille crociere agli emozionanti sport acquatici, ce n'è per tutti i gusti.

I panorami sono mozzafiato, si respira un'energia vibrante, e c'è sempre qualcosa, che si tratti di un mercato, di un artista di strada o semplicemente del brusio quotidiano della vita sul lago. Fidati, una passeggiata qui è il modo perfetto per vivere Lazise al meglio.

2. Le mura di Lazise

Mura della città

Camminare lungo le mura di Lazise è come fare un salto indietro nel tempo. Si può quasi immaginare la città com'era secoli fa, protetta da queste imponenti pietre. La vista da lassù è incredibile: si ottiene una prospettiva completamente nuova della città e del lago.

Questo non è solo un viaggio storico, ma anche una sfida fisica. La salita verso la cima può essere ripida a volte, ma la ricompensa vale ampiamente lo sforzo.

È un ottimo modo per bruciare un pò di calorie e apprezzare la storia della città. Le mura sono davvero ben conservate, e puoi ancora vedere alcune delle caratteristiche originali. È un must per ogni visitatore di Lazise.

3. Dogana Veneta

La Dogana Veneta oggi

La Dogana Veneta di Lazise è una preziosa testimonianza del glorioso passato della Repubblica di Venezia e il suo dominio sul Lago di Garda. Costruita nel XIV secolo, questa imponente struttura in pietra ha svolto per secoli un ruolo fondamentale nel controllo del commercio lacustre e nella gestione delle relazioni economiche tra la Serenissima e i suoi territori.

Oggi la Dogana Veneta rappresenta un ponte tra passato e presente. Da un lato, ci ricorda l'importanza del commercio e delle relazioni economiche nello sviluppo delle città e dei territori.

Dall'altro, ci mostra come un edificio storico possa essere adattato alle esigenze della società contemporanea, diventando un luogo di incontro, un polo culturale e uno spazio sociale.
➱ Esplora le migliori attività intorno al Lago di Garda

4. Pieve romanica di San Nicolò

San Nicolò vista frontale

Pieve romanica di San Nicolò è un edificio storico a Lazise. È un buon esempio dello stile architettonico dell'epoca, con muri spessi, archi a tutto sesto e decorazioni semplici. La chiesa esiste da secoli e ha visto molti cambiamenti nel corso degli anni.

Sebbene non sia grandiosa come altre chiese, è comunque una parte importante del patrimonio di Lazise. All'interno, puoi trovare alcuni interessanti dipinti e sculture antiche.

La chiesa svolge un ruolo fondamentale nelle cerimonie religiose, come matrimoni e battesimi. È anche un luogo di ritrovo per i fedeli, che vengono a pregare, riflettere e trovare conforto. Vale assolutamente la pena visitarla.

5. Castello Scaligero

Castello Scaligero di Lazise

Il Castello Scaligero di Lazise è un importante monumento storico. Costruito dalla famiglia Della Scala nel XIV secolo, è un classico esempio di architettura militare medievale.

Il castello ha una posizione dominante che domina la città e il lago, rendendolo uno spettacolo impressionante. Sebbene abbia subito vari restauri nel corso dei secoli, gran parte della struttura originale rimane intatta.

Le mura del castello hanno assistito a innumerevoli eventi, da assedi e battaglie a celebrazioni e festività. Oggi è una popolare attrazione turistica, che offre ai visitatori uno scorcio della vita nel Medioevo. Il castello ospita spesso eventi e mostre, riportando in vita la storia per il pubblico moderno.

Spiagge di Lazise

Lazise offre una varietà di spiagge, per tutti i gusti, da quelle sabbiose alle ciottolose, con servizi e viste differenti. Ecco alcune delle migliori spiagge di Lazise:

Spiaggia La Bosca

Se ti trovi a Lazise, la spiaggia La Bosca è un'opzione gettonata. Essendo una spiaggia pubblica, non devi pagare per entrare, e di solito c'è abbastanza spazio per tutti. La spiaggia è un mix di erba e sassolini, quindi magari portati un telo e delle scarpe comode. Troverai anche dei servizi utili come bagni e docce. È un bel posto per rilassarti al sole, e se vuoi stare ancora più comodo, puoi anche noleggiare lettini e ombrelloni.

Spiaggia di Pacengo

Se cerchi una spiaggia più tranquilla rispetto a quelle affollate di Lazise, Pachengo fa proprio al caso tuo. Di solito c'è meno gente, quindi è perfetta se preferisci un'atmosfera rilassata. La spiaggia è un misto di erba e ciottoli, perciò ti consiglio di portare un telo e magari delle scarpe da scoglio. Anche se non ha tanti servizi come altre spiagge, trovi comunque l'essenziale come bagni e docce. È un posto davvero carino per rilassarti e goderti il panorama del lago.

Spiaggia La Quercia

Se ti piace sentire la sabbia sotto i piedi, la spiaggia La Quercia è proprio quello che fa per te. È una bella alternativa alle solite spiagge di ciottoli che trovi qui intorno al lago. La spiaggia è grande, quindi non avrai problemi a trovare il tuo angolo di relax. Di solito ci sono anche docce e bagni lì vicino, cosa sempre utile. Se hai bambini, è un'ottima scelta perché l'acqua diventa profonda piano piano. Credimi, è un bel posto per passare una giornata al lago.

Punti Chiave:

  • Spiaggia La Bosca: spaziosa, misto erba e ciottoli, servizi di base. 
  • Spiaggia di Pacengo: poco affollata, atmosfera rilassata, servizi essenziali. 
  • Spiaggia La Quercia: spiaggia di sabbia, adatta alle famiglie, con prodondità dell'acqua graduale . 

Dopo una giornata trascorsa a rilassarvi sulle spiagge di Lazise, ti risulterà semplice capire perché questa cittadina lacustre attira così tanto.

Foto di Lazise

Trova un alloggio a Lazise

Storia di Lazise

Lazise ha una storia secolare. La sua posizione strategica sulle rive del Lago di Garda la rese un luogo ambito fin dall'epoca romana.
Lazise porta principale

Il nome della città deriva addirittura dalla parola latina che significa 'lago'. Sotto il dominio dei Longobardi e in seguito dei Franchi, Lazise acquisì importanza come avamposto commerciale.

Il Medioevo segnò un periodo cruciale per Lazise. Gli Scaligeri, potenti signori di Verona, ne riconobbero il valore strategico e fortificarono la città con l'imponente castello che esiste ancora oggi. In quest'epoca Lazise raggiunse l'apice del suo potere, un vivace centro di commercio e scambi. Seguì il dominio veneziano, che portò un diverso tipo di influenza, plasmando il carattere e l'architettura della città.

Hotel a Lazise

4 stelle/5
Lazise
In Evidenza
4 stelle/5
Lazise
4 stelle/5
Lazise
3 stelle/5
Lazise
3 stelle/5
Lazise
4 stelle/5
Lazise

Approfondimenti su Lazise

Area:

63,15 km ²

Altitudine:

76 slm

Info turistiche:

+39 045 22 37 183

Popolazione:

6.916

Cap:

37017

Mappa di Lazise

Esperienze e Tour a Lazise

Scopri di più

Semplifica la pianificazione del tuo viaggio

Esplora, prenota e assicurati offerte incredibili con le migliori soluzioni di viaggio.

Trova Hotel
tramite Booking.com
Noleggia un'auto
tramite Rentalcars
Cerca un Volo
Via Omnio
Assicurazione di viaggio
tramite Etka
Tour ed Esperienze
tramite Viator
Prenota un autobus/treno
tramite Trainline

I migliori hotel

3 stelle/5
Desenzano del Garda
In Evidenza
4 stelle/5
Bardolino
In Evidenza
4 stelle/5
Lazise
In Evidenza
3 stelle/5
Peschiera del Garda
In Evidenza
3 stelle/5
Gargnano
In Evidenza
5 stelle/5
Riva del Garda
In Evidenza
3 stelle/5
Gargnano
In Evidenza
5 stelle/5
Gargnano
In Evidenza
Dove alloggiare
Dove mangiare
Le migliori esperienze

Prenota il tuo soggiorno

Hotel Premium sul Lago di Garda

3 stelle/5
Desenzano del Garda
In Evidenza
4 stelle/5
Bardolino
In Evidenza
4 stelle/5
Lazise
In Evidenza
3 stelle/5
Peschiera del Garda
In Evidenza
3 stelle/5
Gargnano
In Evidenza
5 stelle/5
Riva del Garda
In Evidenza
3 stelle/5
Gargnano
In Evidenza
5 stelle/5
Gargnano
In Evidenza

Lago di Garda
Infinite opzioni

Esplora le infinite possibilità che offre il Lago di Garda

3giorni-principale

3 Giorni sul Lago di Garda

Lo so, hai voglia di goderti un tranquillo weekend sul Lago di Garda ma non...
Villa Callas

La Villa di Maria Callas a Sirmione

In via Catullo, nel cuore di Sirmione, sorge una villa divenuta simbolo di...
team building principale

Team Building Aziendale sul Lago di Garda

Stanco dei soliti, noiosi ritiri di team building? Pronto ad abbandonare...
Riviera dei Limoni

Alla scoperta della Riviera dei Limoni

Sulla sponda occidentale del Lago di Garda si estende un suggestivo tratto di costa noto...