freccia sinistraCreato con Sketch.
Tour Enogastronimici

Tour Enogastronimici

โ˜ฐ Contenuti

Il Lago di Garda รจ una destinazione con paesaggi meravigliosi e incantevoli cittadine lacustri, ma non solo. รˆ anche un paradiso culinario per chi si considera di "buona forchetta". Situato tra Lombardia, Veneto e Trentino, il Lago di Garda offre un mix ineguagliabile di sapori che riflettono le sue diverse influenze culturali e il ricco patrimonio agroalimentare. Dal pesce fresco di lago ai limoni locali, passando per i vini di fama mondiale e il pregiato olio di oliva Garda DOP, la cucina della regione รจ un delizioso viaggio tra tradizione e innovazione. Questa zona, dalle meraviglie gastronomiche, vi invita ad una ricca abbuffata di piatti che ne raccontano la storia.

Tour di degustazione di vini e cibo di prima qualitร 

ยป Visualizza tutto

Alla base del patrimonio enogastronomico del Lago di Garda ci sono l'impegno degli agricoltori e le ricette tradizionali che sono state tramandate di generazione in generazione. Puoi gustare un piatto di bigoli con le sarde nella parte veneta del lago, sostanziosi piatti di carne in quella Trentina o deliziarti con i raffinati tortellini tradizionali della regione lombarda. Ogni scelta รจ un riflesso della terra e della sua gente. I vini locali, dai bianchi frizzanti del Lugana ai rossi rubini del Bardolino, si abbinano perfettamente ai sapori del tuo piatto, creando un'esperienza culinaria armoniosa ed indimenticabile.

Intraprendere un viaggio enogastronomico attorno al Lago di Garda significa vivere l'anima del territorio. Passeggerai tra vigneti, uliveti e limoneti, provando formaggi artigianali, prelibatezze al tartufo e deliziosi dessert. Questa guida ti accompagnerร  in un tour gastronomico sul Lago di Garda, raccontandoti i suoi piatti piรน iconici, quelli meno "famosi" e i posti migliori per assaggiarli. Preparati ad assaporare l'essenza del lago, un boccone alla volta!

Esplora inoltre la nostra selezione di Ristoranti sul Lago di Garda... solo il meglio scena culinaria gardesana.

Esplosione di sapori sul Lago di Garda

La cucina del Lago di Garda consiste principalmente in un mix di prodotti locali: pesce, carni e vini. La posizione geografica del lago riflette nella sua offerta gastronomica i diversi paesaggi e le culture delle regioni circostanti.

Mangiare con vista

Trentino: Delizie di Montagna

Nella parte settentrionale del Lago di Garda, la cucina riflette le influenze alpine del Trentino, caratterizzata da piatti sostanziosi, perfetti per un clima rigido. Alcuni dei punti salienti includono:

  • Carne Salada: carne di manzo stagionata, tagliata sottile, servita cruda con un filo di olio d'oliva locale o cotta con i fagioli.
  • Strangolapreti: gnocchi di pane e spinaci, abbondanti e sazievoli.
  • Polenta e stufato di funghi: un piatto fondamentale nella cucina trentina, che abbina la cremosa polenta ai funghi porcini.

Veneto: un piรน leggero tocco mediterraneo

Sulla sponda orientale, il Veneto aggiunge un tocco mediterraneo alla cucina del Lago di Garda:

  • Bigoli con le Sarde: un tradizionale piatto di pasta con sarde fresche, impreziosito dal gusto delicato dell'olio extravergine di oliva del Garda.
  • Risotto all'Amarone: questo tipico risotto รจ arricchito dal corposo vino Amarone, che conferisce profonditร  ed eleganza al piatto.
  • Tortellini di Valeggio: questi delicati tortellini ripieni di carne o zucca vengono spesso serviti in un ricco brodo, insaporito da un goccio di vino Bardolino.

Lombardia: Rustica e Saporita

La Lombardia, sulla sponda occidentale del lago, porta il suo fascino rustico con piatti ricchi e saporiti:

  • Risotto con la Tinca: un risotto cremoso a base di tinca, tenero pesce di lago.
  • Aole con Cipolle: gustose aole salate, accompagnate da cipolle. Le aole sono piccoli pesci d'acqua dolce, tipici del Lago di Garda. Sono un secondo piatto perfetto da servire dopo un primo di pesce.
  • Cassata Gardesana: questo semi-freddo รจ una rivisitazione locale del classico siciliano, preparato con ricotta, frutta candita e un tocco di olio d'oliva del Garda, che aggiunge quel tocco di tradizione locale.

Protagonisti della cucina del Garda: pesce, olio e limoni

Il trio protagonista della cucina gardesana รจ composto da: pesce, olio d'oliva e limoni. Le acque limpide del lago ospitano una varietร  di pesci d'acqua dolce, tra cui persici, trote e la pregiata sardina di lago, che sono presenti in modo prominente in molti piatti tradizionali. Ad accompagnare il "sapore di mare" c'รจ il famoso olio d'oliva DOP del Garda, rinomato per il suo gusto delicato e il colore verde brillante, prodotto del microclima unico e degli uliveti secolari. Ad aggiungere un tocco di asprezza a molte ricette locali ci pensano i limoni del Garda, che crescono nel mite clima mediterraneo della regione e conferiscono il loro carattere luminoso e aromatico a tutto, dai piatti principali ai dessert.

Limoni autentici

Pesce: tesoro d'acqua dolce del Lago di Garda

Le acque incontaminate del Lago di Garda ospitano una varietร  ittica oramai essenziale nella cucina della regione. Il pescato piรน comune va dal lavarello (coregone), alla sardina, passando per trota e luccio, e tutti i loro sapori riflettono l'ecosistema unico del lago. Le Sardine vengono spesso marinate in olio d'oliva e servite, mentre il lavarello รจ solitamente cotto alla griglia o al forno, per esaltarne il sapore delicato e leggermente nocciolato. Il luccio viene spesso preparato con polenta e accompagnato da un sughetto di capperi, acciughe e prezzemolo, un piatto che amalgama perfettamente sapori forti e piccanti.

Un suggerimento: dirigiti verso l'affascinante paese dei pescatori a Sirmione per alcuni dei migliori ristoranti di pesce che tu possa mai trovare nei dintorni del lago. Desenzano del Garda รจ un'altra soluzione eccellente, nota per la preparazione tradizionale del pesce. Per un'esperienza autentica, visita il mercato del pesce a Peschiera del Garda la mattina presto, per vedere il bottino con cui ritornano dalla notte i pescatori. Valuta di unirti a un tour di pesca o a un corso di cucina a Lazise, per imparare in prima persona come preparare tutti i piatti tradizionali a base di pesce.

Olio d'oliva: oro liquido

Il microclima del Lago di Garda รจ perfetto per la coltivazione dell'olivo, ciรฒ consente di produrre degli olii extravergini di oliva di prima scelta. Gli uliveti che punteggiano le colline del Garda danno vita a un olio leggero e delicato con note fruttate, perfetto per condire pesce, insalate e bruschette. L'olio d'oliva DOP (Denominazione di Origine Protetta) locale รจ un must, celebrato per la sua bassa aciditร  e il profilo ricco e aromatico.

Piccolo consiglio: visita il Museo dell'olio d'oliva a Cisano, per conoscere la storia della produzione di olio d'oliva nella regione e assaggiarne diverse varietร . Per un'esperienza maggiormente rustica, visita il Frantoio Montecroce a Desenzano del Garda. Qui potrai osservare tutta la filiera di produzione dell'olio d'oliva dall'albero alla bottiglia e goderti degustazioni guidate. Un altro posto fantastico รจ il Frantoio Manestrini a Soiano, dove puoi portare a casa oli di alta qualitร  infusi con erbe e agrumi locali. Perchรฉ no, una o due bottiglie possono essere un apprezzato souvenir!

Limoni: gli agrumi dorati del Garda

Le prime coltivazioni dei limoni sul Lago di Garda risalgono al XIII secolo, quando il clima temperato favorรฌ lo sviluppo delle tradizionali e iconiche โ€œlimonaieโ€โ€” progettate per proteggere gli alberi dal freddo. I limoni del Garda sono noti per la loro fragranza intensa, la buccia spessa e il sapore vivace, che li rende perfetti da abbinare ad un'ampia varietร  di piatti, dai rinfrescanti sorbetti alle marinate di pesce piccanti. Sono anche un ingrediente chiave del Limoncello, un liquore locale molto diffuso in tutt'Italia.

Una dritta: gira in lungo e largo Limone sul Garda per immergerti nell'arte della coltivazione del limone! Visita la storica Limonaia del Castel, una delle piรน antiche limonaie ancora in funzione, dove potrai scoprire la peculiare architettura e le tecniche di coltivazione utilizzate per far crescere i limoni in questo clima unico. Per una degustazione, recati al Laboratorio Fra' Luca e scoprirai come viene prodotto il Limoncello, gustandone un assaggio.

I vini del Lago di Garda: un brindisi all'eccellenza regionale

I vini del Lago di Garda sono una testimonianza del ricco patrimonio vitivinicolo, dove tradizioni secolari incontrano il terroir gardesano. Grazie a un microclima diversificato e terreni fertili, i vigneti che circondano il lago producono un'ampia gamma di vini, ognuno con caratteristiche distinte che riflettono le proprie origini.

I migliori tour enogastronomici

ยป Visualizza tutto

Dai freschi e rinfrescanti Lugano e Chiaretto rosato ai rossi robusti di Bardolino e della Valpolicella. I vini del Garda sono un omaggio alle diversitร  locali e all'esperienza enologica.

Un tramonto rosso rubino

Bardolino: Il Classico Rosso del Garda

Il Bardolino, prodotto sulle sponde orientali, รจ forse il vino piรน famoso del Lago di Garda. Leggero e fruttato, questo vino rosso รจ fatto da un blend di uve locali, tra cui Corvina, Rondinella e Molinara. รˆ disponibile in diverse varietร :

  • Bardolino Classico: un vino versatile con note di ciliegia e frutti rossi, ideale con pasta, pesce alla griglia o semplicemente da gustare solo.
  • Bardolino Chiaretto: una versione rosata, perfetta per le calde serate estive, con frutti di mare e insalate leggere.

Lugana: il bianco per eccellenza

Prodotto nella parte meridionale del Lago di Garda, il Lugana รจ un vino bianco fresco e ricco di minerali ricavato dall'uva Turbiana. Questo vino รจ versatile, con note di mandorle e agrumi che si abbinano meravigliosamente a pesce locale, antipasti leggeri e formaggi.

Valtenesi: Il Rosato Elegante

Il Valtรจnesi, prodotto con uve Groppello, รจ un rosato unico, dal colore rosa delicato e dall'aroma fresco e fruttato. Questo vino รจ emblematico della sponda bresciana del lago ed รจ perfetto per un aperitivo o con piatti a base di pesce.

Custoza: un mix di freschezza

Il Custoza, un vino bianco prodotto sulle coste sudorientali, รจ fatto da un blend di uve locali come Garganega e Trebbianello. Noto per il suo profilo floreale e aromatico, รจ un abbinamento eccellente per tortellini, piatti a base di asparagi e carni leggere.

Marzemino: il rosso gentile del Trentino

Originario del Trentino, il Marzemino รจ un rosso delicato con note di viola e prugna. Spesso รจ abbinato a salumi e sostanziosi piatti di montagna, offrendo un perfetto equilibrio di sapori.

Giornata-tipo enogastronomica sul Lago di Garda

Per gli amanti della buona cucina, una giornata trascorsa a esplorare il Lago di Garda รจ una festa di sapori. Questo itinerario รจ stato ideato per guidarti in una giornata di scoperta gastronomica, che mette in mostra il meglio della vivace offerta culinaria del lago. Dalla colazione in un grazioso bar sul lago ai tour nei vigneti e alle sessioni di degustazione, per concludere con una cena a base di ingredienti di provenienza locale, ogni tappa di questo viaggio mette in risalto i sapori e le tradizioni autentiche della regione del Garda. Questo itinerario renderร  la tua giornata indimenticabile!

  • Mattina: inizia la giornata a Bardolino partecipando a una visita di una cantina locale. Goditi una degustazione di vini Bardolino, tra cui i rossi leggeri e i rinfrescanti rosati. Abbina la tua degustazione a formaggi regionali e pane appena sfornato.
  • Pranzo: recati in โ€‹โ€‹un ristorante sul lago a Sirmione o a Desenzano del Garda e gustati un risotto con pesce locale, accompagnato da un bicchiere di Lugana.
  • Pomeriggio: esplora le limonaie di Limone sul Garda e assapora un rinfrescante limoncello fatto con gli agrumi del posto. Per gli amanti dell'olio d'oliva, una visita a un vicino uliveto offrirร  la possibilitร  di assaggiare gli oli appena prodotti.
  • Cena: concludi il tuo viaggio gastronomico con una cena rustica in un ristorante in stile trentino a Riva del Garda. Gusta della carne salada abbinata a un vino Marzemino e non perdere l'occasione di provare la cassata gardesana come dessert.

I migliori tour enogastronomici

Il viaggio continua

Selezione esclusiva di hotel sul Lago di Garda

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 4 stelle/5
Tremosine
In Evidenza
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Malcesine
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Torri del Benaco
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Torri del Benaco
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 2 stelle/5
Brenzone sul Garda
Peschiera del Garda

Semplifica la pianificazione del tuo viaggio

Esplora, prenota e assicurati offerte incredibili con le migliori soluzioni di viaggio.

Trova Hotel
tramite Booking.com
Noleggia un'auto
tramite Rentalcars
Cerca un Volo
Via Omnio
Assicurazione di viaggio
tramite Etka
Tour ed Esperienze
tramite Viator
Prenota un autobus/treno
tramite Trainline

I migliori hotel

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Lazise
In Evidenza
Brenzone sul Garda
In Evidenza
Bardolino
In Evidenza
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Peschiera del Garda
In Evidenza
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Desenzano del Garda
In Evidenza
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 4 stelle/5
Valeggio sul Mincio
In Evidenza
Dove alloggiare
Dove mangiare
Le migliori esperienze

Prenota il tuo soggiorno

Hotel Premium sul Lago di Garda

โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Lazise
In Evidenza
Brenzone sul Garda
In Evidenza
Bardolino
In Evidenza
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Peschiera del Garda
In Evidenza
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 3 stelle/5
Desenzano del Garda
In Evidenza
โ˜…โ˜…โ˜…โ˜…โ˜… 4 stelle/5
Valeggio sul Mincio
In Evidenza

Lago di Garda
Scoperte extra

Scopri piรน da vicino cosa rende il Lago di Garda indimenticabile

Abbazia di San Zeno

Abbazia di San Zeno

Se avete mai fantasticato di passeggiare tra antiche chiese dove la storia...
Percorsi-Ciclabili-e-Tour-Lago-Di-Garda

Piste ciclabili e tour

Il Lago di Garda non รจ solo uno sfondo meraviglioso per servizi fotografici e gite in barca...
tremosine-principale

Tremosine

Mi sono imbattuto per la prima volta Tremosine qualche anno fa, e ne sono rimasto subito affascinato...
malcesine-principale

Malcesine

Parliamo di Malcesine. Sai, quel posto sul Lago di Garda che sembra...